Una Conferenza ecclesiale per l’Amazzonia
siamo all’inizio di un nuovo tempo della Chiesa in America Latina, che rappresenta tanto un’opportunità quanto una sfida, dal momento che non vi è alcuna «chiusura».
Continua a leggeresiamo all’inizio di un nuovo tempo della Chiesa in America Latina, che rappresenta tanto un’opportunità quanto una sfida, dal momento che non vi è alcuna «chiusura».
Continua a leggereServe un’azione urgente e unitaria per evitare una tragedia umanitaria e ambientale. E’ l’appello della Rete ecclesiale panamazzonica (REPAM), nei diversi paesi della Panamazzonia
Continua a leggereL’insegnamento di Querida Amazonia (QA) sulle donne, nel tentativo di valorizzare e promuovere la loro presenza, propone problematicamente Gesù come modello per gli uomini e Maria come modello per le donne. Proviamo a rileggere questa affermazione alla luce dei Vangeli, per vedere se sia possibile liberarci dell’ingannevole bisogno di trovare uno specifico femminile nella Chiesa.
Continua a leggereDue ore dopo l’avvio del briefing di mercoledì scorso nella Sala stampa vaticana, prendeva avvio un’altra conferenza stampa. Stesso argomento – l’esortazione apostolica postsinodale –, altro emisfero e altro meridiano – quelli di Brasilia –, tutto un altro clima. La presentazione del documento era affidata al presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (CNBB),
Continua a leggereQuerida Amazonia potrebbe scontentare un po’ tutti. Una grande attesa, caricata di aspettative, poco importa da chi, finisce per retroagire negativamente sull’evento stesso. L’attesa più che il contenuto ne determina il criterio ermeneutico. È quel che succede qui da noi (diversa è la recezione latinoamericana) circa l’esortazione post-sinodale pubblicata ieri da papa Francesco e relativa
Continua a leggereEcclesiologia dalla Chiesa locale, forma sinodale, Chiesa tutta ministeriale, soggettualità delle donne: sono i quattro rilevanti temi che i lavori dell’Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi sulla regione panamazzonica hanno riportato al centro della discussione ecclesiale. E su questi verterà il documento postsinodale che sarà diffuso mercoledì 12 febbraio alle ore 12. A poche ore
Continua a leggereI contenuti dell’attesa esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco, frutto del lavoro del Sinodo dei vescovi panamazzonico dello scorso ottobre, ci verranno svelati soltanto alle ore 12 del prossimo mercoledì. Ma il titolo «Querida Amazonía» già ci dice che per indicare la regione è stata scelta la pronuncia in uso nei paesi ispanofoni che l’Amazzonia
Continua a leggereDal documento finale, votato dall’Assemblea dei vescovi, emerge una Chiesa che assume con forza il grido dei poveri e della terra, ma è molto meno coraggiosa nell’affrontare il tema dei ministeri. Se leggiamo il testo nel quadro delle dinamiche vitali che lo hanno preceduto e accompagnato, emergono chiaramente resistenze e non-detti, ma anche la forza
Continua a leggereAlcuni pensieri sparsi per una prima valutazione del Sinodo sull’Amazzonia e del suo corposo documento finale (sono 120 numeri pubblicati al momento nell’originale spagnolo) che tuttavia necessita di una lettura più approfondita. · Nel discorso di chiusura di oggi pomeriggio papa Francesco ha citato Charles Peguy dal testo Nota congiunta sul signor Cartesio e sulla filosofia cartesiana:
Continua a leggere