COVID-19: Che cosa intendiamo quando diciamo che siamo in “crisi”?
Su questa definizione sono state definite le strategie, utilizzando però solo dei modelli che riducono questioni complesse a categorie.
Continua a leggereSu questa definizione sono state definite le strategie, utilizzando però solo dei modelli che riducono questioni complesse a categorie.
Continua a leggereLa pandemia, e la difficoltà degli esperti e dei governi di fronteggiare l’emergenza, e di renderne conto in pubblico, hanno minato la fiducia nel fatto che sia la verità a guidare la ricerca scientifica.
Continua a leggereIl 2022 sarà l’anno in cui cominciamo a capire che significa convivere con la pandemia tra vaccini, no-vax e un rinnovato coraggio d’esistere
Continua a leggereSi riflette anche sulla vita delle Chiese la recrudescenza dei contagi da COVID-19 in Italia, dovuta al diffondersi della variante Omicron.
Continua a leggereLa diffusione di una lettura cospirazionista della realtà ha una lunga storia. Ne parla Menozzi su Attualità nell’articolo ripreso dal Foglio
Continua a leggereIn questi mesi abbiamo assistito a notizie «scientifiche» date e sconfessate nel giro di pochi giorni o persino poche ore.
Continua a leggereÈ tempo di tornare a pensare, non per diventare i grandi filosofi del passato, ma per essere le persone normali che prima pensavano e le cui circonvoluzioni cerebrali non si sono appiattite o hanno assunto le sembianze del COVID.
Continua a leggereCrogiolarsi compiacenti all’interno del proprio io rischia di rasentare la patologia mentale, e in questi due anni di isolamento sappiamo bene (e sanno bene psicologi e psichiatri) come questa sia aumentata.
Continua a leggereCome in ogni lutto, inizia adesso la fase dell’elaborazione, che sarà certamente individuale ma anche sociale
Continua a leggereNelle periferie del mondo, ad esempio nelle favelas latinoamericane, il COVID-19 ha trovato un più ampio terreno di proliferazione
Continua a leggere