Ortodossi e cattolici: passi avanti
Il documento Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi, dopo la sessione plenaria ad Alessandria in Egitto dall’1 al 7 giugno.
Continua a leggereIl documento Sinodalità e primato nel secondo millennio e oggi, dopo la sessione plenaria ad Alessandria in Egitto dall’1 al 7 giugno.
Continua a leggereLa festeggiano il 25 gennaio le Chiese cattoliche di tradizione latina, ma per il Segretariato attività ecumeniche l’espressione è impropria.
Continua a leggereLa lettera del vescovo di Brescia in occasione della Domenica della parola di Dio (22 gennaio), giornata istituita da papa Francesco.
Continua a leggereC’è un filo rosso che collega gli eventi di dialogo interreligioso che si sono tenuti di recente, ed è il tema della fratellanza.
Continua a leggereIn occasione del VII Congresso dei leader delle religioni mondiali e delle religioni tradizionali, politici e teologi lanciano un appello.
Continua a leggereL’appello del Patriarca di Costantinopoli al G20 Interfaith Forum: le fedi si uniscano per sconfiggere le divisioni, i conflitti.
Continua a leggereAll’appuntamento di Bologna la memoria di attentati contro religiosi. E il richiamo del papa sull’antisemitismo, una «miccia che va spenta».
Continua a leggereE’ di Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco morto il 6 aprile, la proposta di un’etica mondiale.
Continua a leggereDa ieri Maria Vingiani «vive nel Signore», come dichiara l’home page del «suo» Segretariato Attività Ecumeniche (SAE). La ricorda per Re-blog Piero Stefani, suo successore alla guida del SAE e storico pilastro della redazione de Il Regno. La lunga vita terrena di Maria Vingiani si è conclusa poco dopo la mezzanotte di ieri, 17 gennaio,
Continua a leggere