Maria e le sue sorelle
Riferirsi alla madre di Gesù come «vera nostra sorella» (Paolo VI) apre l’interrogativo sulle “sorelle” e la loro posizione nella Chiesa.
Continua a leggereRiferirsi alla madre di Gesù come «vera nostra sorella» (Paolo VI) apre l’interrogativo sulle “sorelle” e la loro posizione nella Chiesa.
Continua a leggerePer molti uomini ogni discorso sulla disparità di genere è “veterofemminista”. Nella Chiesa ci si dovrebbe ispirare a san Giuseppe.
Continua a leggereIl primo venerdì di marzo si è celebrata la Giornata mondiale di preghiera, un’iniziativa ecumenica internazionale di donne.
Continua a leggereDue studentesse di teologia rileggono la storia dell’8 marzo alla luce dei recenti avvenimenti di guerra, passando per la figura biblica di Giuditta:
Continua a leggereLa teologa protestante Heleen Zorgdrager per la costruzione di una teologia politica femminista nel contesto del conflitto russo-ucraino.
Continua a leggereIn Costituzione s’introduce il principio del rispetto per l’ambiente e gli altri viventi, in un’ottica di giustizia trans-generazionale.
Continua a leggereFrancesco per la prima volta ha dato alle donne posti di responsabilità, in alcuni casi sono nell’organigramma della curia vaticana in posizioni superiori ad alcuni vescovi.
Continua a leggereHa compiuto 90 anni la prima donna prete ordinata nel 1970 dal vescovo Felix Maria Davidek per servire la Chiesa clandestina in Cecoslovacchia
Continua a leggereQuali prospettive si aprono per un loro maggiore coinvolgimento nella Chiesa? Ne parla la trasmissione Uomini e profeti su Rai Radio 3.
Continua a leggereA Messa diciamo che è “parola di Dio”, ma nel testo biblico questa storia non c’è. E quando Gesù dice di non separare ciò che Dio ha unito, non sta facendo in primo luogo un discorso contro il divorzio.
Continua a leggere