Etica mondiale. Ebrei, cristiani e musulmani: ecumene abramitica
E’ di Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco morto il 6 aprile, la proposta di un’etica mondiale.
Continua a leggereE’ di Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco morto il 6 aprile, la proposta di un’etica mondiale.
Continua a leggereA proposito dell’irruzione neonazista durante la presentazione del libro “La generazione del deserto ” di Lia Tagliacozzo
Continua a leggereUomo di tanti interessi e impegni, Amos Luzzatto ha speso la propria vita alla ricerca appunto di una rinnovata sintesi plurale intraebraica e interculturale.
Continua a leggereLa prima cena pasquale ebraica (seder) si è svolta la sera dell’8 aprile (14 Nissan 5780 secondo il computo ebraico). Pubblichiamo un contributo che Simonetta Della Seta (fino al prossimo giugno direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS – per poi passare alla direzione della Sezione europea dello Yad wa-Shem di
Continua a leggereNegli anni Novanta del secolo scorso vennero aperti al pubblico a Berlino est gli archivi della ex DDR; mentre ne esaminava un settore al fine di ricercare le prime tracce di donne pastore in ambito protestante, la teologa Katharina von Kellenbach, si imbatté casualmente nella documentazione relativa all’ebrea Regina Jonas. Nata nel 1902, Regina aveva
Continua a leggere