Aspettative, paura, fiducia
Orioli: molto difficile riuscire singolarmente a incidere sugli andamenti dei mercati e delle variabili geopolitiche.
Continua a leggereOrioli: molto difficile riuscire singolarmente a incidere sugli andamenti dei mercati e delle variabili geopolitiche.
Continua a leggereIl difficile futuro dell’economia italiana dopo il COVID-19 e la guerra in Ucraina
Continua a leggereIl ricordo a Bologna del professore e politico, a 14 anni dalla scomparsa: «Riformatore paziente, lungimirante dell’economia italiana».
Continua a leggereSull’ultimo numero di Regno-Attualità un’analisi sul bilancio economico e gli aspetti salienti del Next Generation EU e del PNRR
Continua a leggereIn questo tempo di Covid occorre ridefinire il rapporto pubblico/privato a fronte di difficoltà strutturali e shock ricorrenti
Continua a leggerePotere, profitti e pandemia: il dossier di Oxfam che evidenzia gli straordinari guadagni di alcune compagnie negli ultimi 6 mesi, mentre il COVID-19 ha fatto ormai quasi un milione di vittime e mezzo milione di disoccupati
Continua a leggereL’ex presidente della Bce, Mario Draghi, interviene al Meeting di Rimini: per uscire dalla crisi generata dal Covid non si può stare fermi
Continua a leggereIl modello liberista contrapposto a quello statalista. Le criticità del welfare state, ma anche la sua tenuta. I nuovi protagonisti di un’economia della solidarietà. E il ruolo dell’Europa in questo tempo di crisi da coronavirus. Questi i temi trattati dall’economista Luigino Bruni.
Continua a leggereLa partner e responsabile di modelli economia italiana di Prometeia, Stefania Tomasini, interviene sugli aiuti di stato per affrontare l’emergenza Coronavirus e sulla posizione che dovrà tenere l’Europa. Spietate le previsioni del Pil in Italia e nel mondo.
Continua a leggere