Chi fermerà l’estremismo?
Dopo l’elezione di Biden, secondo presidente cattolico dopo Kennedy, questa crisi epocale pone domande scomode alla Chiesa americana.
Continua a leggereDopo l’elezione di Biden, secondo presidente cattolico dopo Kennedy, questa crisi epocale pone domande scomode alla Chiesa americana.
Continua a leggereRicucire un paese strappato non sarà semplice. Il modello Trump ha innescato un paradigma e uno stile distruttivi.
Continua a leggereLe scelte durante le ultime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e le divisioni che permangono nel Paese. Questa l’America di Joe Biden
Continua a leggereIl voto cattolico negli Stati Uniti si è sempre spaccato in due metà, specialmente negli ultimi due decenni, due metà al tempo stesso divise tra identità etniche.
Continua a leggereOra che Joe Biden è stato eletto come 46° presidente della nazione «è tempo che i nostri leader si mettano insieme in uno spirito di unità nazionale»
Continua a leggereUna tornata elettorale e un referendum importanti per il numero di elettori coinvolti, per il momento eccezionale nel quale si è votato, segnato dalla pandemia in corso e dalla crisi economica e per la rilevanza delle diverse poste in gioco politiche, istituzionali e anche di cultura politica.
Continua a leggereIl «sì» al referendum del 20 gioca su pulsioni populiste (per questo vince), ma dà un ulteriore contributo alla delegittimazione del Parlamento, già marginalizzato nella stagione precedente ed esautorato della sua funzione durante i mesi dell’emergenza COVID-19. Siamo giunti con la complicità di tutte le forze politiche a un Parlamento annullato di fronte a un governo debole.
Continua a leggere«Buonasera è il signor I…? Lei è al primo piano? Ci può far entrare? Dei cittadini ci hanno segnalato che da lei parte lo spaccio qui in quartiere. È giusto o sbagliato?». Un fuori programma surreale quello di Matteo Salvini che martedì 21 gennaio, alla sera, in piena campagna elettorale, ha voluto recarsi in periferia
Continua a leggereBisognerà ovviamente attendere le motivazioni della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha cassato il referendum abrogativo proposto dalla Lega. Sbaglia quindi chi pensa che siano un assist all’attuale maggioranza di governo. Ma resta il fatto, però, che la sentenza chiude definitivamente un trentennale percorso di riforme elettorali finalizzate ad assicurare migliori livelli di governabilità
Continua a leggere«Le prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna sono un’occasione importante perché la Democrazia nel nostro Paese, che si realizza nei cammini e nelle scelte anche regionali, non venga umiliata e disattesa». Con queste parole, molto impegnative, i vescovi della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna invitano i cittadini elettori a un comportamento saggio e lungimirante che sappia andare oltre
Continua a leggere