Etica mondiale. Ebrei, cristiani e musulmani: ecumene abramitica
E’ di Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco morto il 6 aprile, la proposta di un’etica mondiale.
Continua a leggereE’ di Hans Küng, il teologo dogmatico svizzero-tedesco morto il 6 aprile, la proposta di un’etica mondiale.
Continua a leggereAl di là dell’aspetto giuridico il problema, sul piano etico, si complica di fronte alla concezione dell’embrione e della sua identità.
Continua a leggereL’ascesa delle neuroscienze negli ultimi decenni è stata così rapida e inarrestabile che ha provocato la nascita, agli inizi degli anni Duemila, di una nuova disciplina filosofica chiamata con il suggestivo nome di neuroetica. solita moda per cui basta aggiungere un neuro- per sentirsi filosofi al passo coi tempi (c’è anche una neuro-mania!). Dall’altro lato c’è invece chi,
Continua a leggere