COMECE: da Hollerich a Crociata
Il vescovo di Latina eletto presidente durante l’Assemblea di primavera della Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea..
Continua a leggereIl vescovo di Latina eletto presidente durante l’Assemblea di primavera della Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea..
Continua a leggereI «Documenti» di febbraio
Continua a leggereIl teologo francese nell’ultima giornata della Scuola di Politica organizzata dalla rivista Il Regno e dalla comunità di Camaldoli.
Continua a leggere«C’è un preoccupante arretramento democratico, ma io non credo che sia un fenomeno specifico dell’Est Europeo».
Continua a leggereApprovato il 25 giugno con 378 voti favorevoli, 255 contrari e 42 astenuti, presenta una serie di criticità.
Continua a leggereLa pressione del COVID per una riforma della scuola. I risultati di un’indagine della rete europea Eurydice sui 27 paesi dell’UE
Continua a leggerePrendendo atto del fallimento della politica il presidente Mattarella ha con abilità scelto di giocare il tutto per tutto.
Continua a leggereIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deciso, di fronte all’emergenza del paese, di affidare a Mario Draghi l’incarico di formare un governo.
Continua a leggereNell’arco della sua presidenza la Germania intende chiudere la questione Brexit, con la definitiva uscita del Regno Unito; garantire l’adesione all’UE della Macedonia settentrionale e forse dell’Albania per dare ai Balcani occidentali una prospettiva di adesione; aprire all’Africa attraverso un vertice con l’Unione Africana, guardando ai temi sviluppo e migrazione; infine ridefinire e stabilizzare le relazioni strategiche con la Cina.
Il semestre di presidenza tedesco è certamente la migliore delle opportunità. Anche e soprattutto per un’Italia in stato confusionale. La Germania è l’unico paese in grado di mediare tra i 27 paesi dell’Unione. Ed è il solo in grado di farlo all’interno di una prospettiva di difesa e di rilancio dell’Europa.
L’appello dei vescovi della COMECE. Alimentiamo una nuova speranza per l’Europa attraverso un piano di rilancio che esprima il nostro ritrovato spirito di solidarietà nonché la nostra ambizione a lavorare per un futuro giusto. Operiamo insieme, speriamo e preghiamo perché questa crisi sia l’inizio di un rilancio europeo attraverso la giustizia.
Continua a leggere