Una morte che è preludio di vita
Marta crede nella risurrezione, e sicuramente anche Maria, ma ciò che avviene davanti loro occhi è ben altro.
Continua a leggereMarta crede nella risurrezione, e sicuramente anche Maria, ma ciò che avviene davanti loro occhi è ben altro.
Continua a leggereGesù opera il miracolo, mette del fango sugli occhi del cieco e gli chiede di andarsi a lavare nella piscina dell’«inviato».
Continua a leggereIl dialogo tra Gesù e la donna samaritana della liturgia di questa domenica è uno dei più belli e complessi di tutta la narrazione evangelica.
Continua a leggereEcco una voce dal cielo: «questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».
Continua a leggereNella I domenica di Avvento la liturgia offre la possibilità di scoprire la bellezza e vitalità che è insita in tutta questa «precarietà».
Continua a leggereNella liturgia di domenica 19 febbraio si nota come Gesù supera l’antico detto «Occhio per occhio, dente per dente».
Continua a leggereIl «non uccidere» ha dietro di sé diverse sfumature: l’apice è l’omicidio ma la radice è più sottile e parte dal considerare l’altro inferiore
Continua a leggereL’invito di Gesù non è essere il mondo o dominarlo e neppure essere potenti o numerosi di fronte al mondo, ma semplicemente essere luce.
Continua a leggereContinua la riflessione sul Regno. Con la «Magna Charta», lo statuto fondamentale che identifica gli appartenenti al Regno.
Continua a leggereL’inizio dell’attività pubblica di Gesù coincide con l’uscita di scena di Giovanni il Battista, che viene arrestato dal tetrarca Erode Antìpa
Continua a leggere