«Quello che è giusto ve lo darò»
Nella pagina evangelica di questa domenica troviamo uno dei principi di quella che a me piace definire un’«economia di giustizia».
Continua a leggereNella pagina evangelica di questa domenica troviamo uno dei principi di quella che a me piace definire un’«economia di giustizia».
Continua a leggereNel brano evangelico di questa domenica continua la riflessione sul «perdono». Questa volta al centro dei riflettori c’è il «creditore».
Continua a leggereIl brano evangelico di questa domenica ci offre un sapiente itinerario per risolvere i conflitti che possono sorgere in una comunità.
Continua a leggereIl Vangelo di questa domenica non offre molte vie di scampo: seguire Gesù significa anteporre lui a ogni altra cosa e convinzione.
Continua a leggereParlare in parabole non è una stranezza o una «novità», ma un modo usuale alla cultura dell’epoca per trasmettere un messaggio.
Continua a leggereL’invito è a prendere «la bilancia di Gesù», intesa come criterio di giudizio, che non è fondato sulla condanna ma è «dolce» e «leggero».
Continua a leggereLe parole del Vangelo di questa domenica sono lapidarie: Gesù chiede di anteporre l’amore per lui a quello di un figlio per i suoi genitori.
Continua a leggereDiscorso di Gesù molto schietto: la sua sequela richiede coraggio; non avere paura degli uomini, perché prima o poi la verità verrà a galla.
Continua a leggereIl Vangelo di domenica presenta Gesù attento alle persone che ha intorno. Ai suoi occhi sono come «pecore sfinite che non hanno un pastore».
Continua a leggereCorpus Domini: se il «Pane e la Parola» sono il cibo che Dio offre a tutti i credenti, non è la mensa il luogo più appropriato per ritrovarsi?
Continua a leggere