ATISM e SAE, giornate pensanti
Due appuntamenti estivi intitolati «Il fascino (in)discreto del denaro» e «In tempi oscuri osare la speranza»
Continua a leggereDue appuntamenti estivi intitolati «Il fascino (in)discreto del denaro» e «In tempi oscuri osare la speranza»
Continua a leggereIl sistema, chiamato LaMDA si basa su un algoritmo di conversazione per chatbox che avrebbe sviluppato frasi e pensieri «umani».
Continua a leggereSono un tempo breve per fare bilanci circa la recezione di un testo, ma si possono cogliere alcune linee emergenti.
Continua a leggereVi sono molte avvisaglie che la natura si stia ribellando alla trasformazione tecnica e in particolare alla rivoluzione digitale compiuta dall’essere umano.
Continua a leggereFacebook, Instagram, Twitter, TikTok saranno nuovi strumenti cogitativi? Saranno ausilio per la mente o semplici esercizi per pollici?
Continua a leggereUna cosa è l’insieme degli sforzi di ogni tipo per sostenere una convinzione morale un’altra è un approccio che ragionevolmente avanza una pretesa universalistica senza la quale non si andrebbe oltre contesti circoscritti e alla fine incapaci di rendere sempre giustizia.
Continua a leggereLe persone non binarie percepiscono il proprio genere sessuale in un modo che travalica la semplice identificazione come uomo o donna.
Continua a leggereIl 5° anniversario di Amoris Laetitia ci consegna il tempo per riflettere su un documento che vuole mettersi in profondo ascolto della storia.
Continua a leggereIl conflitto in Ucraina pone alla ribalta nuove questioni, nuove armi di guerra, nuove tecnologie di guerra e per la guerra.
Continua a leggereUno degli aspetti drammatici di tutti i conflitti è l’incremento dell’esposizione di persone fragili alla tratta di esseri umani.
Continua a leggere