L’economia digitale è sostenibile?
Che tipo di consumismo è stato generato dalle piattaforme online? Che tipo d’impatto ha su tutti i sistemi economici?
Continua a leggereChe tipo di consumismo è stato generato dalle piattaforme online? Che tipo d’impatto ha su tutti i sistemi economici?
Continua a leggereGli interrogativi etici riguardano i prossimi mesi, con scenari che dipenderanno dall’efficacia dei vaccini e delle campagne di vaccinazione.
Continua a leggereLa questione sull’obbligatorietà del vaccino è tutt’altro che semplice e scontata. Essa si confronta con uno dei principi chiave della bioetica, quello dell’autonomia, e deve tener conto delle norme stabilite dall’ordinamento giuridico statale.
Continua a leggereLe decisioni cliniche e la complessa questione della giustizia sociale nella gestione della sanità. I moralisti si confrontano sulle’emergenza Covid-19
Continua a leggereUn genocidio in piena regola, che si consuma in Brasile – durante il Covid – in continuità con le devastanti scelte del governo in materia socio-ambientale. «Ingiustizia e crimine», «violazioni dei diritti umani», «nuove schiavitù», «mezzi estranei a ogni etica», denunciati nel Sinodo sull’Amazzonia (Querida Amazonia, n. 14), assumono qui la forma unitaria di una pratica genocidaria.
Continua a leggereOggi il gesto di protesta, nel concentrarsi su immagini legate alla storia degli stati del Sud schiavista, diviene il punto d’intersezione di molteplici tensioni che la pandemia ha acutizzato e trasformato quasi repentinamente in fratture profonde.
Continua a leggereL’Associazione teologica italiana per lo studio della morale propone un manifesto per abitare eticamente un tempo nuovo, dopo l’esperienza della pandemia
Continua a leggereLo sgabuzzino il luogo più «segreto» della casa. In qualche modo anche la coscienza è lo sgabuzzino del nostro vivere morale.
Continua a leggereNessuno parla della rilevanza fondamentale degli aspetti umani legati al morire dignitoso durante l’emergenza Covid-19. Un’analisi sulla complessiva, triste vicenda assistenziale che si è compiuta potrebbe portarci a parlare di una grottesca serie di matrioske.
Continua a leggereIl «soggiorno» e la Laudato si’ forse ci chiedono proprio di interrogarci non su chi siano mia madre, mio padre, mio fratello e mio figlio, ma «chi, posando il suo sguardo su di me, mi riconosce contemporaneamente padre-madre-figlio-fratello?» nella cura della casa-famiglia comune, nel nostro living… world?
Continua a leggere