2021: è tempo di bilanci
Sull’ultimo numero di Regno-Attualità i temi che hanno “accompagnato” questo anno: il COVID non è stato l’unico protagonista.
Continua a leggereSull’ultimo numero di Regno-Attualità i temi che hanno “accompagnato” questo anno: il COVID non è stato l’unico protagonista.
Continua a leggereI pastori ci mettono davanti a un intero processo di evangelizzazione: ascoltano, vanno a vedere, trovano il segno, riferiscono.
Continua a leggerePapa Francesco intende promuovere la pietà giuseppina tra i fedeli, orientandola secondo gli indirizzi che ritiene adeguati al tempo presente.
Continua a leggereSi afferma colloquialmente che «a Natale si è tutti più buoni», tuttavia nel 2020 certi ritmi consolidati in cui si manifesta questa «bontà stagionale» si sono incagliati.
Continua a leggereQuest’anno anche i personaggi del presepe vivono nella pandemia. Dio s’incontra nella carne povera, sedata e intubata.
Continua a leggereLe critiche al presepe allestito quest’anno in Piazza San Pietro sono montate all’interno dell’area ecclesiale antimoderna.
Continua a leggereL’impazienza di Gioba / 6
Continua a leggereCon il mistero dell’Epifania si realizza anche la profezia di Isaia che abbiamo ascoltato la prima domenica di Avvento: «Poiché da Sion uscirà la legge, e da Gerusalemme la parola del Signore» (Is 2,5). Ma conviene procedere con ordine, un passo dopo l’altro. Matteo ci racconta la venuta dei magi non con lo stile del cronista, ma con la
Continua a leggerePapa Francesco somiglia sempre più, anche nell’immagine pubblica, a Giovanni Paolo II. Un carattere impulsivo, impaziente che tuttavia non ha precluso al papa polacco la via della santità. Ottantatreenne, stanco, malfermo sulle gambe, durante il consueto bagno di folla in piazza San Pietro, la sera del 31 dicembre 2019, è stato strattonato da una signora
Continua a leggereA ben guardare i testi che il lezionario presenta per le quattro celebrazioni del 25 dicembre, si vede come essi si muovano tra cronaca teologicamente raccontata e mistero. Perché è vero che si parla di Betlemme, notte, angeli, pastori, di chi c’era e, indirettamente, di chi non c’era, di chi accoglie e di chi non
Continua a leggere