Politica in Italia: riformismo, au revoir!
cosa sta succedendo nella politica italiana e che cosa dovrebbe succedere se fossimo un paese responsabile?
Continua a leggerecosa sta succedendo nella politica italiana e che cosa dovrebbe succedere se fossimo un paese responsabile?
Continua a leggereConte entra direttamente in politica. Gli Stati generali sono un nulla di fatto sul tema dichiarato, ma sono la prova della sua ambizione (velleità?) politica. L’editoriale di Gianfranco Brunelli
Continua a leggereI media hanno rilanciato un’intervista televisiva di Matteo Salvini, segretario della Lega e leader del più consistente partito d’opposizione, che, nell’invocare la revoca per la prossima Pasqua del provvedimento che vieta celebrazioni liturgiche collettive (mi pare si possa tradurre così il suo linguaggio impreciso e fuorviante sulla «chiusura delle chiese»), ricorda, assai opportunamente, che la
Continua a leggere«Una ricetta sicura per complicarsi la vita è occuparsi degli altri. Viceversa, un segreto per vivere tranquilli è pensare a se stessi». Per il vescovo di Modena, mons. Erio Castellucci, il concetto è racchiuso in poche parole: chi fa politica, ma anche chi ha un ruolo nella società, svolge il suo impegno (la sua vocazione)
Continua a leggere«Buonasera è il signor I…? Lei è al primo piano? Ci può far entrare? Dei cittadini ci hanno segnalato che da lei parte lo spaccio qui in quartiere. È giusto o sbagliato?». Un fuori programma surreale quello di Matteo Salvini che martedì 21 gennaio, alla sera, in piena campagna elettorale, ha voluto recarsi in periferia
Continua a leggereBisognerà ovviamente attendere le motivazioni della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha cassato il referendum abrogativo proposto dalla Lega. Sbaglia quindi chi pensa che siano un assist all’attuale maggioranza di governo. Ma resta il fatto, però, che la sentenza chiude definitivamente un trentennale percorso di riforme elettorali finalizzate ad assicurare migliori livelli di governabilità
Continua a leggere«Le prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna sono un’occasione importante perché la Democrazia nel nostro Paese, che si realizza nei cammini e nelle scelte anche regionali, non venga umiliata e disattesa». Con queste parole, molto impegnative, i vescovi della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna invitano i cittadini elettori a un comportamento saggio e lungimirante che sappia andare oltre
Continua a leggereUna scrive sui manifesti: «Liberiamo l’Emilia-Romagna» (sottinteso «dal potere rosso che governa da 70 anni»). L’altro usa come slogan: «Un passo avanti» (per elogiare i risultati ottenuti nella legislatura in scadenza, ma anche per ricordare che «c’è ancora molto da fare»). A poche settimane dal voto del 26 gennaio per il rinnovo della giunta guidata
Continua a leggereDalla lettura dei giornali di questi giorni si possono trarre alcune istantanee che riguardano la questione femminile. In Finlandia, è stata confermata alla guida del governo Sanna Marin, di 34 anni, indicata dal Partito socialdemocratico e sostenuta da una coalizione di altri quattro partiti, guidati a loro volta da quattro donne: Li Anderson dell’Alleanza di
Continua a leggereLa doppia intervista a Matteo Renzi e a Matteo Salvini, pubblicata stamani su Il Corriere della Sera, è uno spaccato della nostra situazione politica. Il primo, Matteo Renzi, dopo avere provato a cambiare la Costituzione sul tema del monocameralismo e conseguentemente sulla legge elettorale, allora di tipo maggioritario, perso il referendum per eccesso di soggettivismo
Continua a leggere