In memoria di Rosino Gibellini
Dottore in Teologia e in Filosofia, è stato direttore letterario dell’editrice Queriniana, dove ha fondato e diretto diverse collane.
Continua a leggereDottore in Teologia e in Filosofia, è stato direttore letterario dell’editrice Queriniana, dove ha fondato e diretto diverse collane.
Continua a leggereIl 5° anniversario di Amoris Laetitia ci consegna il tempo per riflettere su un documento che vuole mettersi in profondo ascolto della storia.
Continua a leggereIl manifesto del Coordinamento delle associazioni teologiche italiane (CATI) «Per una Chiesa povera, dialogica, umile».
Continua a leggereSuccede a mons. Cesare Nosiglia. Nei suoi studi si è occupato in modo particolare del rapporto tra Chiesa e cultura contemporanea.
Continua a leggereIl teologo francese nell’ultima giornata della Scuola di Politica organizzata dalla rivista Il Regno e dalla comunità di Camaldoli.
Continua a leggereHa dedicato la sua vita alla ricerca teologica e all’insegnamento, lavorando sulla riforma della Chiesa sulla scia del pensiero di papa Francesco
Continua a leggereOggi come sempre occorre fare i conti con l’eredità della storia che ci ha preceduto e fare tesoro dell’eredità preziosa che ci è stata consegnata
Continua a leggereAll’età di 104 è morto martedì 28 luglio il gesuita Joseph Moingt. Ha dedicato la sua vita alla comprensione della fede cristiana. «Uno dei tratti maggiori dell’evoluzione della civiltà occidentale riguarda la condizione della donna».
Continua a leggereQuali sono i temi principali che l’emergenza COVID-19 ha posto alla Chiesa? Ne abbiamo parlato con Roberto Repole, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
Continua a leggereL’ascesa delle neuroscienze negli ultimi decenni è stata così rapida e inarrestabile che ha provocato la nascita, agli inizi degli anni Duemila, di una nuova disciplina filosofica chiamata con il suggestivo nome di neuroetica. solita moda per cui basta aggiungere un neuro- per sentirsi filosofi al passo coi tempi (c’è anche una neuro-mania!). Dall’altro lato c’è invece chi,
Continua a leggere