Quando la Russia pianificò la «grande fame» dell’Ucraina
Papa Francesco ha ricordato la tragedia dell’Holodomor, uno dei più grandi orrori vissuti dal paese che oggi si trova attaccato dalla Russia.
Continua a leggerePapa Francesco ha ricordato la tragedia dell’Holodomor, uno dei più grandi orrori vissuti dal paese che oggi si trova attaccato dalla Russia.
Continua a leggereContrastano con le parole e i gesti di papa Francesco e quelle pronunciate dal patriarca ortodosso di Mosca Cirillo
Continua a leggereLa riflessione di Luciano Violante su «Legge dello stato e legge del cuore. La follia di Antigone» alla scuola di politica di Camaldoli.
Continua a leggereSu Regno-attualità il caso della guerra come emblematico delle difficoltà che la Chiesa ortodossa vive in generale rispetto al rapporto tra stato e Chiesa.
Continua a leggereIntervista all’ex parlamentare europeo prima nelle file del Partito comunista italiano e poi del Partito democratico della sinistra.
Continua a leggereDue vaticanisti – uno italiano e uno statunitense – si confrontano sulla posizione vaticana sul conflitto ucraino.
Continua a leggereDagli archivi de Il Regno un documento che è ancora utile rileggere dopo 20 anni: Pace giusta, scritto dall’episcopato tedesco nel 2000.
Continua a leggereL’intervista che l’amministratore apostolico dell’Estonia, mons. Philippe Jean-Charles Jourdan, ha rilasciato a Il Regno-attualità tre anni fa
Continua a leggere«Dire che gli ucraini avrebbero dovuto cedere di fronte all’invasore non è accettabile» «Non è Vangelo dire a chi è stato aggredito “subisci”»
Continua a leggereQuattro teologi chiedono a Roma di mantenere aperto un canale di dialogo con la Chiesa ortodossa russa e le Chiese che vivono in Ucraina.
Continua a leggere