Si parla di riconciliazione
Mentre continuano ad addensarsi le nubi della guerra condotta dalla Russia contro l’Ucraina nel numero di Il Regno – Documenti di ottobre si parla molto di (difficoltosa) riconciliazione.
Continua a leggereMentre continuano ad addensarsi le nubi della guerra condotta dalla Russia contro l’Ucraina nel numero di Il Regno – Documenti di ottobre si parla molto di (difficoltosa) riconciliazione.
Continua a leggereLa riflessione di Luciano Violante su «Legge dello stato e legge del cuore. La follia di Antigone» alla scuola di politica di Camaldoli.
Continua a leggereE’ come se la politica mainstream non riuscisse più a intercettare la domanda di governo da parte dell’elettorato.
Continua a leggereIl filosofo Sergio Givone riflette sul rapporto che c’è tra la libertà e Dio, a partire dalla Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij.
Continua a leggereCome il linguaggio religioso diventa linguaggio politico? La riflessione del biblista Piero Stefani alla scuola di Politica di Camaldoli.
Continua a leggereBoella: il male non è mai radicale, ma soltanto estremo; non possiede né profondità né una dimensione demoniaca.
Continua a leggereAlla Scuola di politica, organizzata assieme ai monaci camaldolesi, la rivista Il Regno si è posta «tutte le domande sul mondo che sta cambiando». Ha riassunto i lavori della quattro giorni di Camaldoli il direttore Gianfranco Brunelli. (Guarda il video) «Di fronte ai grandi cambiamenti e ai paradigmi a livello nazionale e internazionale, dopo la
Continua a leggere