L’indice del Sinodo 19/2022
Ultimi Articoli

Chiesa sempre pellegrina
Su Il Regno-Attualità lo Studio del Mese a firma di Pierre Gisel, docente di Teologia sistematica all’Università di Losanna.

Critica dell’etica (teologica)
Una cosa è l’insieme degli sforzi di ogni tipo per sostenere una convinzione morale un’altra è un approccio che ragionevolmente avanza una pretesa universalistica senza la quale non si andrebbe oltre contesti circoscritti e alla fine incapaci di rendere sempre giustizia.

Il comandamento nuovo
Gesù non comanda di amarlo, né chiede di dare la vita per lui. Ordina ai discepoli di amarsi gli uni gli altri.

PapaNewsLink 5-11 maggio 2022
La settimana di Francesco: giuramento guardie svizzere, messaggio per le vocazioni, incontro con 900 religiose, lettera ai cattolici LGBTQ.

Dentro Documenti – maggio 2022
Nella rivista ampio spazio sul viaggio apostolico a Malta, il testo su bambini e pandemia del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, quello sull’ecumenismo, quello dei vescovi e sindaci del Mediterraneo. E tanto altro.

Le suore, la veggente, il vescovo: violenza di genere?
Lo scontro è per l’ospitalità offerta dal monastero San Bernardo delle monache carmelitane scalze di Salta a María Livia Galliano de Obeid.

Sinodo, è il tempo delle sintesi. Spunti da Milano, Bolzano e Bologna
L’indice del Sinodo 18/2022

Ai confini con la Russia
L’intervista che l’amministratore apostolico dell’Estonia, mons. Philippe Jean-Charles Jourdan, ha rilasciato a Il Regno-attualità tre anni fa

x * @ ǝ. Il dilemma etico del non binarismo sessuale
Le persone non binarie percepiscono il proprio genere sessuale in un modo che travalica la semplice identificazione come uomo o donna.