Il 5 febbraio Francesco ha nominato una donna «promotrice di giustizia» presso il Tribunale vaticano e il 6 ha fatto una donna sottosegretaria del Sinodo dei vescovi.
Vaticano

11 gennaio 2021: lettrici e accolite
La Lettera Apostolica di Francesco corregge una anomalia, una incongruenza che aveva privato di significato la realtà dei ministeri laicali istituiti riservandoli, senza poterne dichiarare il motivo, ai battezzati di sesso maschile.

Parità donne-uomini nei ministeri istituiti. Un punto di partenza…
Cosa contiene il motu proprio Spiritus Domini che papa Francesco ha firmato domenica 10 gennaio e pubblicato il giorno seguente?

Documenti su vaccini e cultura della cura
Pubblicato il primo numero dell’anno sui temi più attuali che coinvolgono anche la Chiesa

Sul governo di Francesco: un dibattito sfuocato
Si può certo discutere, come ha fatto il Corriere della Sera, sulla sua linea, ma si evitino i luoghi comuni.

L’anno che è venuto, gli anni che verranno
Anche dal punto di vista ecclesiale, così come nelle nostre vite personali, gli «anni» non sono mai quelli che programmiamo.

San Giuseppe, padre nell’ombra
Papa Francesco intende promuovere la pietà giuseppina tra i fedeli, orientandola secondo gli indirizzi che ritiene adeguati al tempo presente.

Gesù o Erode?
Il discorso (nella tradizione) di papa Francesco per degli auguri natalizi alla curia romana, anche quest’anno non ha deluso l’attesa.

Il papa, il presepe e la fantasia creativa
Le critiche al presepe allestito quest’anno in Piazza San Pietro sono montate all’interno dell’area ecclesiale antimoderna.

Il papa chiama i cestisti dell’NBA e li loda per l’impegno contro il razzismo
Un’occasione per confrontarsi con Francesco sul loro impegno di fronte all’ingiustizia economica e sociale e all’inequità