Video

papa in Africa
   

Le molte Afriche

Durante il viaggio del papa in Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan su Regno-Attualità il punto sulla situazione nei paesi.

Chiese si svuotano
  

Si parla di riconciliazione

Mentre continuano ad addensarsi le nubi della guerra condotta dalla Russia contro l’Ucraina nel numero di Il Regno – Documenti di ottobre si parla molto di (difficoltosa) riconciliazione.

Alberto Orioli
   

Aspettative, paura, fiducia

Orioli: molto difficile riuscire singolarmente a incidere sugli andamenti dei mercati e delle variabili geopolitiche.

Luciano Eusebi
   

Legge e libertà

Eusebi: Urge una coscienza che rivalorizzi la democrazia, che abbia coraggio nel dire che il potere non deve essere funzionale all’interesse, ma al bene comune.

Luciano Violante
   

Per risolvere i conflitti

La riflessione di Luciano Violante su «Legge dello stato e legge del cuore. La follia di Antigone» alla scuola di politica di Camaldoli.

Aristide Fumagalli
   

La coscienza e il suo fondamento

Aristide Fumagali: oggi parliamo ancora di libertà di coscienza come un diritto umano fondamentale. Ma che cos’è la coscienza?

Paolo Segatti
   

Segatti, crisi di fiducia

E’ come se la politica mainstream non riuscisse più a intercettare la domanda di governo da parte dell’elettorato.

Kurt Appel
   

La via d’uscita

Il teologo Kurt Appel: «Annullare le coscienze. Menzogna, manipolazione, oppressione. Riflessioni a partire da G. Orwell».

Sergio Givone
   

La libertà è insopportabile?

Il filosofo Sergio Givone riflette sul rapporto che c’è tra la libertà e Dio, a partire dalla Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij.

Piero Stefani
   

Visioni religiose del potere e della violenza

Come il linguaggio religioso diventa linguaggio politico? La riflessione del biblista Piero Stefani alla scuola di Politica di Camaldoli.

Copy link
Powered by Social Snap